Altura, borgo situato su un’altura sotto la quale i ripidi pendii scendono verso la baia di Budava, conta 886 abitanti (2011).

l’economia tradizionale è basata sull’agricoltura e sull’allevamento del  bestiame, mentre di recente la maggior parte della popolazione si occupa di agriturismo. Parte della popolazione si reca quotidianamente al lavoro a Pola, la più grande città istriana, non molto distante. La pietra di alta qualità ricavata dalle cave Valtura I e II viene esportata in tutto il mondo. Sebbene sia anch’essa costruita sui resti di un antico insediamento, Altura è eclissata dalla vicina Nesazio, l’imponente castelliere della tribù preistorica degli Istri. La zona è ricca di siti archeologici (resti di architettura e reperti romani, mentre nel 1899 fu scoperto anche un pluteo preromanico), che testimoniano l’esistenza di insediamenti romani e del Basso Medioevo. I dintorni di Altura sono ricchi di siti archeologici antichi e medievali come Kostanjica, di resti di una villa romana e di tombe a incinerazione presso Stanzia Ušić, nonché di resti di architettura antica nel bosco di Magran (Macrianum) e nei dintorni di Strmotić. L’odierna Altura fu fondata nel XVII secolo dagli immigrati dalmati dopo che nel 1647 il capitano di Raspo conferì loro il possesso dei terreni della famiglia veneziana Barbarigo. Sui resti della chiesetta di San Martino fu costruita la chiesa di San Giovanni Battista, attorno alla quale si formò il nucleo del nuovo borgo. Nel centro del paese spicca la chiesa a navata unica dell’Assunzione della Beata vergine Maria e di San Giovanni, in stile neogotico e con campanile ottagonale in facciata, eretta nel 1899. Custodisce preziosi banchi presbiterali intarsiati, mentre nel campanile c’è la campana che il maestro Gregorio Zambelli fuse nel 1698.

(fonte: http://liznjan.hr, testo scritto da Antonio Giudici)

Info map

 

Allogi privati

Per diportisti

Seconde case ed appartamenti

Ufficio turistico

Ližnjan Tourist Board

Krasa 7
52204 Ližnjan
Tel: +385 52 578 426
E-mail: 
info@liznjaninfo.hr 
tic@liznjaninfo.hr 

EU fondovi