La lunga costa di Lisignano, attraverso strade sterrate e boschi, è oltrepassata da una pista ciclabile molto interessante, ottimo motivo per visitare questa zona in qualsiasi stagione dell’anno.
Nel comune di Lisignano ci sono quasi 70 km di piste ciclabili e percorsi segnalati. Seguendoli, potrai scoprire il patrimonio naturale e culturale, da preservare quanto meglio possibile attraverso la tutela ambientale. Le bellezze naturali si susseguono una dopo l’altra e i visitatori possono godersi uno dei più grandi e più preservati boschi di leccio nel Mediterraneo, i pascoli secchi e le praterie mediterranee strapiene di piante aromatiche come l’elicriso, la salvia e la ginestra. Nell’incantevole natura sono sparse numerose tracce della storia locale che rendono ancora più interessanti i giri in bici.
Per impedire che i guasti e i problemi alla bici ostacolino il piacere del giro, troverai due cavalletti per la manutenzione davanti alla scuola di Lisignano, dove c’è inoltre una mappa con piste ciclabili, che c’è anche a Monte Madonna di Sissano. Il cavalletto contiene tutta l’attrezzatura per agevolare le riparazioni, cambiare o gonfiare una gomma, ed è a disposizione gratuita.
Consiglio per i ciclisti: è specialmente interessante il tratto della pista ciclabile 333 che da Stanzia Ušić ad est scende verso il mare e che lungo la costa porta fino a Marlera.
Noleggio bici: B.R.B. Sport, Sissano