In mezzo al paese c’è un punto un po’ rialzato circondato da un muro in pietra. Una volta qui c’era anche un vecchio tiglio accanto al bagolaro.
Oggi è rimasto solo il bagolaro. In occasione delle missioni popolari nel 1867 eressero lì una grande croce in pietra, che oggi si trova in quel punto. All’epoca, come oggi del resto, qui sul recinto in pietra stavano seduti gli anziani all’ombra del vecchio tiglio e del bagolaro, soltanto con abiti diversi. Sulle spalle si mettevano un “panciotto” di tela grezza fatto a mano. Portavano pantaloni aderenti di tela, stretti sulle gambe, mentre sulla testa portavano un piccolo berretto e fumavano le pipe d’argilla.
Fonte: Jukopila, A., Ližnjan iz prošlosti (Lisignano di una volta)


