La chiesa a navata unica dei Santi Felice e Fortunato fu costruita nel 1528 sul posto di una chiesa più antica.
Custodisce un inventario prezioso: la Madonna con bambino in stile gotico, della fine del XV secolo, opera del cosiddetto Maestro della Madonna albonese, l’altare principale barocco in marmo con le statue dei santi protettori, il tabernacolo in legno dorato con porte decorate, la Madonna con bambino (datata circa 1480) della chiesa crollata della Beata Vergine Maria sul monte Svetica a sudest di Sissano, il crocifisso tardogotico in legno della chiesa della Santa Trinità (XVI secolo) nonché il sarcofago con le reliquie di San Lorenzo. Il campanile davanti alla chiesa è stato rinnovato nel 1659. La chiesa della Santa Trinità del 1450 è a navata unica con abside. Custodisce la croce votiva con iscrizione glagolitica.
Fonte: R. Matijašić, Ageri antičkih kolonija Pola–Parentium (Agri delle colonie di Pola e di Parentium), Zagreb 1988; Ž. Ujčić, Prvi tragovi kršćanstva u Ližnjanu, Ližnjanski zbornik, (Prime tracce di cristianesimo a Lisignano, Raccolta lisignanese) Acta 3, Pazin 1997; V. Ekl, Gotičko kiparstvo u Istri (Scultura gotica in Istria), Zagreb 1982


