L’idioma istrioto di Sissano, come la parlata rovignese, dignanese, vallese, fasanese e gallesanese rappresenta l’ultima traccia dello strato preveneziano e preromano in Istria.
L’idioma istrioto è una parlata romanza. Viene parlato nell’Istria meridionale tra Rovigno e Sissano, nella zona romanza e slava. I parlanti distinguono l’istrioto dall’istroveneto, mentre dalla popolazione croata i parlanti dell’istrioto vengono chiamati Latini. Sebbene ci siano delle differenze tra le due parlate, indubbiamente sono della stessa origine e rappresentano l’ultima forma della cultura istro-romanza.
La lingua romanza istriota è una lingua autoctona preromanza e preveneziana dell’Istria meridionale e si trova nell’elenco delle 24 lingue europee in pericolo. È una lingua minacciata e si può dire che è a rischio d’estinzione perché parlata perlopiù da parlanti anziani. La popolazione italiana più giovane riesce in pratica a capirla ma non la utilizza, e la Comunità degli italiani di Sissano ha intrapreso molte attività al fine di preservare la lingua come il Festival dell'istrioto, che si svolge ogni anno in autunno. https://www.festivalistrioto.com/


